Tutto ciò che devi sapere sulla spirulina: a cosa serve, cos’è e come assumerla (2025)

Rimedio naturale attualmente sulla bocca di tutti, la spirulina è un’alga originaria dell’Asia, dell’Africa e del Centro-Sud America, nota fin dal tempo dei Romani in virtù di una fitta schiera di proprietà benefiche. Introdotta nel corpo sotto forma di integratore, infatti, è in grado di fornire sostanze preziose tra cui vitamine, proteine, grassi buoni, sali minerali ed elementi antiossidanti indispensabili per l’organismo.

Vediamo allora tutto ciò che c’è da sapere sulla spirulina: a cosa serve, come assumerla e perché può rivelarsi molto utile anche per chi pratica sport.

Che cos’è l’alga spirulina

Prima di addentrarci in merito a cosa serve la spirulina, indaghiamone le origini. Il suo nome scientifico è Arthrospira platensis, è un particolare tipo di alga unicellulare che si caratterizza per una forma molto affusolata e leggermente a spirale lunga circa mezzo millimetro. In natura vive nelle acque salmastre delle aree tropicali e subtropicali del mondo, grazie a cui sviluppa una sua peculiarità tipica, ovvero il pH alcalino.

Il colore verde non deve tuttavia trarre in inganno. La spirulina rientra infatti nella grande categoria delle alghe azzurre che comprende più di duemila specie. La sua particolare sfumatura deriva però dall’alta concentrazione di clorofilla che tende a coprire il pigmento bluastro dato da elementi come la policianina.

Si tratta peraltro di un’alga utilizzata fin dal tempo dei Romani. Diverse fonti testimoniano come in quell’epoca venisse sfruttata per scopi alimentari dalle popolazioni africane. Il conquistatore spagnolo Cortés, poi, ha descritto nei suoi diari di viaggio come la spirulina facesse parte dei cibi portati in tavola dagli Aztechi, prima del suo arrivo in Sud America agli inizi del Cinquecento.

Tale diffusione può essere spiegata osservando le proprietà nutrizionali dell’alga, che risulta essere ricca di proteine e grassi mono e polinsaturi con prevalenza di omega-6. Si tratta quindi di un ingrediente particolarmente utile per l’organismo, capace di apportare grandi vantaggi quando introdotto con regolarità nella dieta.

Tutto ciò che devi sapere sulla spirulina: a cosa serve, cos’è e come assumerla (1)

Spirulina: a cosa serve? Benefici e proprietà

Ma l’alga spirulina a cosa serve esattamente? Come anticipato, a questo ingrediente vengono attribuiti numerosi effetti terapeutici fin dall’antichità. Il suo rinnovato successo in anni recenti ha inoltre portato a un grande numero di studi scientifici, molti dei quali hanno confermato ciò che in passato afferiva solo ad aneddoti ed esperienze personali.

Grazie all’elevato apporto di elementi come le vitamine e i sali minerali, ad esempio, la spirulina svolge una potente azione antiossidante. Innalza quindi le difese immunitarie e può essere sfruttata per contrastare l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare precoce.

Alcune ricerche hanno poi evidenziato la sua capacità di intervenire positivamente sui valori della pressione sanguigna, dei trigliceridi e del colesterolo, ma i primi risultati sono tuttora in attesa di test su campioni di popolazione più rilevanti. Avrebbe poi un forte potere antinfiammatorio e aumenterebbe la disponibilità di energia durante lo sforzo fisico, migliorando inoltre il recupero muscolare post-workout.

Sono proprio l’effetto energizzante e il supporto garantito all’organismo durante l’inverno e i cambi di stagione ad averne determinato la grande diffusione odierna. Può dunque essere sfruttata come integratore nei periodi dell’anno in cui l’organismo è più a rischio per prevenire influenze e sensazioni di stanchezza generalizzata.

Tutto ciò che devi sapere sulla spirulina: a cosa serve, cos’è e come assumerla (3)

Come assumere l’alga spirulina

Capito a cosa serve la spirulina, vediamo ora come assumerla correttamente. Attualmente, l’alga è disponibile in commercio in diversi formati. Si può infatti andare dalle compresse alle capsule passando per la polvere libera. Esistono poi integratori che la sfruttano in combinazione con altri elementi per aumentare ulteriormente i benefici dati dall’assunzione. In fase di acquisto è tuttavia importante verificare che il prodotto di riferimento sia a base di spirulina pura proveniente da zone di coltivazione controllata.

L’alga può essere assunta da chiunque sia alla ricerca di una dose extra di sostanze come le vitamine A, C ed E, il ferro, il calcio, il potassio, il magnesio, l’acido gamma-linolenico, le proteine e la vitamina B12. È bene però rispettare i dosaggi consigliati. Un soggetto adulto e sano può introdurre da 1 a 5 grammi di spirulina ogni giorno: al di sotto della soglia minima, infatti, è difficile percepirne i benefici; sopra i 5 grammi, invece, vi è il rischio, seppur remoto, di incorrere in leggeri effetti indesiderati.

Tutti gli integratori preconfezionati sono formulati con la corretta quantità di alga al loro interno. Chi opta per le soluzioni in polvere, invece, non deve far altro che diluire la dose consigliata in liquidi come della semplice acqua o un succo di frutta.

Tutto ciò che devi sapere sulla spirulina: a cosa serve, cos’è e come assumerla (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Lidia Grady

Last Updated:

Views: 6649

Rating: 4.4 / 5 (45 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Lidia Grady

Birthday: 1992-01-22

Address: Suite 493 356 Dale Fall, New Wanda, RI 52485

Phone: +29914464387516

Job: Customer Engineer

Hobby: Cryptography, Writing, Dowsing, Stand-up comedy, Calligraphy, Web surfing, Ghost hunting

Introduction: My name is Lidia Grady, I am a thankful, fine, glamorous, lucky, lively, pleasant, shiny person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.